Chitarra Elettrica
La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up. Il suono viene quindi prelevato all'uscita dello strumento e convogliato in un amplificatore acustico affinché il suono dello strumento sia reso udibile. Appartiene alla famiglia degli strumenti elettrofoni, ovvero quegli strumenti che ottengono il suono attraverso l'utilizzo dell'elettricità.
La struttura della chitarra elettrica è quella rappresentata nella figura di sotto. Dalla raffigurazione si deduce come manico e corpo siano i due elementi costitutivi dello strumento.
Paletta: è l’elemento posto all’estremità del manico la cui funzione e quella di permettere il passaggio delle corde e il fissaggio alle meccaniche necessarie per l’accordatura.
Chiave: sono in tutto 6 (una per corda) e costituiscono l’unica componente meccanica dello strumento. Il loro ingranaggio, girando durante la fase dell’accordatura, permette di aumentare e diminuire la tensione delle corde.
Capotasto: è il punto di appoggio (contrapposto al ponte) posto all’estremità sinistra della cordiera. Da questo punto inizia la vibrazione “a vuoto” (cioè senza pressione sui tasti) di ogni singola corda.
Tasto: lo spazio in cui l’esecutore esercita la pressione con le dita della mano sinistra.
Barretta: elemento metallico che delimita i tasti
Tastiera: la parte superiore del manico composta dai tasti (al massimo 24 tasti) e dalle relative barrette.
Corpo: (o body) è ciò che rimane della cassa armonica di “acustica memoria”.
Battipenna: copre lo scasso dove alloggia la circuitazione elettrica, da cui emergono i pick-up ed i relativi controlli.
Pick-up: dispositivo elettrico in grado di trasformare le vibrazioni delle corde in impulsi elettrici e quindi il suono della chitarra.
Selettore Pick-up: necessario per scegliere la selezione di vari pick-up e la combinazione fra loro
Potenziometri: il volume per l’uscita generale, i toni per variare il timbro con opportuni tagli di frequenza.
Ponte a leva vibrato: la leva, agendo sulla meccanica del ponte, consente l’innalzamento o l’abbassamento delle corde e quindi la loro intonazione.
Uscita Jack: presa a cui si collega il cavo per condurre il segnale all’amplificatore.